lunedì 6 gennaio 2020

Società acquisitive e rivoluzione agricola (Antropologia)

Abbiamo dovuto formulare diverse forme di adattamento molto diverse tra loro a seconda del luogo in cui viviamo. Ognuno ha dovuto adattarsi a un ambiente particolare, il che ha voluto dire costruire utensili differenti per sfruttare l’ambiente circostante.
 Per molti secoli l’uomo ha basato la propria sopravvivenza sulla raccolta di frutti selvatici. Le società di questo genere sono dette società acquisitive, hanno terminato di esistere con l’avvento dell’agricoltura. La società acquisitiva prende ciò che la natura offre spontaneamente e quindi a rendimento immediato.
La rivoluzione agricola portò con sé la comparsa della divisione del lavoro e poi la formazione dei primi centri urbani, l’invenzione della scrittura e dei sistemi di calcolo, la nascita di religioni e infine dei primi Stati. Gli antichi cacciatori e raccoglitori cominciarono ad incrociare alcuni esemplari di piante per addomesticarle, e per quanto riguarda gli animali, le capre e le pecore insieme ai cani sono i primi animali a essere addomesticati. Nella società di agricoltori il lavoro non è a rendimento immediato ma differito. Mentre il cacciatore si sposta continuamente i coltivatori devono aspettare il frutto del proprio lavoro.

Le istituzioni sociali e il gruppo sociale (sociologia)

Una istituzione sociale è il tabù: un comportamento che attraverso la ripetizione tipizzazione si è istituzionalizzato. l’istituzione prevede delle norme oggettive trasmessa da generazione a generazione e in tutti questi casi emerge il carattere vincolante dei comportamenti.
L’usanza  italiano di mangiare pastasciutta non è considerato una istituzione perché nessuno è obbligato a farlo ma il digiuno o la estensione della carne sono istituzioni perché sono comportamenti che vengono ritenuti validi e vincolanti per chiunque si trovi occupare quella posizione. ciascun istituzione sociale implica un insieme di norme e cui bisogna sottostare.
Il gruppo sociale È un insieme di persone che interagiscono tra loro. il carattere della loro interazione lo rende stabile secondo la definizione classica di Robert Merton il gruppo sociale è un insieme di persone che interagiscono. Un gruppo sociale deve avere delle caratteristiche cioè una struttura collaborativa e il riconoscimento dei membri di appartenere al gruppo. Le categorie sono insiemi di persone che hanno dei caratteri simili o qualcosa in comune e non sono legate da un rapporto reciproco reale.

Esistono i gruppi primari e gruppi secondari. I primari sono costituiti da un piccolo numero di persone flessibili e l’affettività mentre nel gruppo secondario si ha un vasto numero di persone e sono rapporti spersonalizzate con regole rigide. una organizzazione è un insieme di individui che seguono delle condotte al fine di conseguire degli obiettivi. la diffusione delle organizzazioni è tipico del mondo industriale.