domenica 20 ottobre 2019

Il processo di istituzionalizzazione

Attraverso il processo di istituzionalizzazione la società si organizza in strutture che coordinano il comportamento dei suoi membri secondo regole stabili e condivise.
La tendenza delle azioni a ripetersi secondo schemi sempre uguali o simili è fondamentale la formazione di una struttura sociale: l’irrigidimento progressivo delle relazioni sociali in istituzioni avviene proprio grazie a processo di ripetizione e tipizzazione. Il fenomeno della ripetizione  il cristallizzarsi nel tempo di determinate modalità di azioni per i singoli individui;  quello della tipizzazione, il fissarsi di un comportamento-modello  per tutti i membri della collettività. Quando una relazione sociale diventa oggettiva si standardizza e i comportamenti diventano universalmente validi.
L’effetto dell’ istituzionalizzazione dei rapporti  sociali è quindi una rete di posizioni e modelli di comportamento che vincolano la libertà d’azione individuale ma consentono ai singoli di agire in modo funzionale e coordinato con gli altri.

giovedì 3 ottobre 2019

Diversità e unità della specie umana (Antropologia)

Sul piano genetico ci sono statisticamente più differenze tra due individui dello stesso gruppo rispetto a quelle tra due individui presi a caso tra le popolazioni del mondo.
Nonostante la grande varietà che caratterizza gli esseri umani, molti studi sottolineano gli elementi di unità delle specie. Nel corso del '700 lo scienziato Francese Buffon stabilì che tutti gli esseri umani fanno parte di un'unica specie, le "razze" umane sono solo una costruzione culturale e come tali non esistono. All'inizio del '900 il genetista Cavalli-Sforza confermò, attraverso delle ricerche negli Stati Uniti, l'unità della specie umana. Queste scoperte, insieme ad altre, confermano che non è possibile parlare di razze.

Lingua

La lingua è soggetta  a continue modifiche e trasformazioni, la lingua italiana parlata da noi oggi è diversa da quella parlata ai tempi di Dante.
La teoria unitarista afferma che tutte le lingue sono derivate da una sola lingua comune.
Le cause delle formazioni della lingua possono essere.
  1. L'occupazione di una regione già occupata da un altro popolo
  2. Divergenza: le lingue cambiano nel tempo
  3. Convergenza: parole o forme grammaticali che passano da una lingua a un'altra

mercoledì 2 ottobre 2019

Altre Rationes (pedagogia)

Gesuiti:

Modello educativo comune per tutte le scuole; educazione rivolta soprattutto alla borghesia cittadina e alla nobiltà; formazione umanistica, filosofica e teologica.

somaschi:

Catechesi dei ceti popolari; attenzione per la salute fisica e avviamento professionale; in seguito fondazione di collegi-convitti per i giovani della media borghesia locale; disciplina clemente.

Scolopi:

Istruzione popolare e organizzata soprattutto in collegi; in seguito istituzione di scuole per i giovani della piccola nobiltà

Barnabiti:

istruzione dei ceti popolari e medi; programmi più orientati agli sviluppi tecnico-scientifici; rifiuto delle punizioni corporali.

mercoledì 25 settembre 2019

psicoanalisi e società (Psicologia)

I processi storici che hanno modificato il senso di identità dell'individuo tra '800 e '900 sono i cambiamenti dovuti ai processi di industrializzazione e urbanizzazione.
Gli psicologi moderni hanno mosso una critica a Freud e cioè che il sistema freudiano non prende in considerazione gli elementi di ordine politico, sociale ed economico.
Secondo Freud la psicoanalisi è un modello teorico con un procedimento per l'indagine di processi mentali, un metodo scientifico,  un metodo terapeutico e una disciplina scientifica.
Siamo accomunati da delle fasi di sviluppo comuni però attraversando questi stadi in modo diverso e personale e questo spiegherebbe le differenze tra individui.
Freud identifica due processi quello primario e quello secondario.
Freud ipotizza una energia di tipo sessuale già nell'infanzia, ciò non coincide con la genitalità ma una ricerca del piacere, per soddisfare i bisogni fisiologici.
Secondo Freud le fasi sessuali sono:
  1. Fase orale
  2. Fase anale
  3. Fase fallica
  4. Periodo di latenza 
  5. Genitalità adulta


Ratio Studiorum (pedagogia)

La ratio studiorum era il modello di studi dei gesuiti, l'unica lingua usata dai docenti e dagli allievi era il latino. 
Era suddiviso in 30 capitoli (Che contenevano le regole, gli orari, la didattica ecc...)
L'attività didattica era densa e non lasciava spazi liberi, si alternava tra lezioni ed esercitazioni, si studiava la cultura letteraria e ci si esercitava sull'espressione, sia orale che scritta.

Riforma cattolica (Pedagogia)

I motivi che spinsero la chiesa cattolica a riformarsi con il concilio di Trento furono le spaccature interne e la pressione esercitata dalla riforma di Lutero. Il concilio di Trento affermò che la sola fede non porta l'essere umano alla salvezza ma bisogna cooperare con la Grazia.
Nacquero nuovi ordini orientati principalmente all'educazione come i Barnabiti, i Somaschi e la compagnia di Gesù.
La compagnia di Gesù era nata inizialmente per scopi missionarici e per riconvertire gli eretici e chi si era convertito al protestantesimo.
Per prendere i voti dei Gesuiti bisognava non solo pregare e dimostrare di essere degni, ma bisognava aver studiato: teologia, filosofia e un terzo ramo del sapere.
I gesuiti aprirono dei collegi per formare i futuri membri ma poi furono aperti anche alle persone laiche.

mercoledì 18 settembre 2019

La società, un organismo strutturato (Sociologia)

Di tutto ciò che compone la vita di un individuo solo quanto riguarda il suo rapporto con le altre persone interessa la sociologia.
Il rapporto che ciascuno di noi ha con la società è mediato da una serie di organizzazioni, gruppi sociali, istituzioni a cui apparteniamo o con cui entriamo in contatto.
La società non è un caos di individui che interagiscono tra loro, ma un organismo strutturato, composto di una moltitudine di forme intermedie di aggregazione.
Max Weber definiva l'agire sociale, l'insieme dei comportamenti dell'uomo che si riferiscono ad altre persone e azione sociale ogni singolo comportamento, omettere è anche essa una azione sociale, nonostante non sia attiva.
ISTITUZIONI:
Le relazioni sociali hanno la tendenza intrinseca ad irrigidirsi. Il progressivo irrigidimento delle relazioni sociali si chiama processo di istituzionalizzazione ed è il processo che sta alla base della formazione delle strutture sociali stabili dette istituzioni. Esso si basa su due fenomeni la ripetizione e la tipizzazione. La ripetizione è consuetudinario  ogni volta che sperimentiamo che una certa azione ha avuto successo e ha raggiunto lo scopo prefissato tendiamo a ripeterla negli stessi modi
IL RUOLO:
A seconda del posto che occupiamo all’interno delle istituzioni sociali assumiamo comportamenti diversi che si classificano nella posizione sociale e che anche chiamata status. L’istituzionalizzazione crea delle posizioni all'interno delle società se ciascuna posizione prevede certe cose da fare gli altri si aspettano che quelle cose siano fatte. Ogni ruolo può essere interpretato in modo diverso. La costruzione della faccia non deriva dalla scelta personale ma anche dall’idea che ognuno di noi si fa del modo in cui gli altri lo vedono.

Sigmund Freud (Psicologia)


  • Sigmund Freud nasce in una famiglia ebraica nel 1856 a Freiberg
  • Nel 1860 si trasferisce a Vienna dove compierà i suoi studi
  • Si laurea in medicina nel 1881
  • Nel 1884 fa degli studi sugli effetti della cocaina, verificati però gli effetti di dipendenza ne abbandona l'uso
  • Nel 1886 collabora con Joseph Breuer, entrambi utilizzano l'ipnosi.
  • Nascita della psicanalisi 1895, quando Freud scrive la prima interpretazione di un sogno
  • Nel 1938 emigra a Londra e muore l'anno successivo

Educare nella libertà (Pedagogia)

Nel brano di Educare nella libertà Erasmo si concentra sul tema della virtù e della razionalità umana, fornendo alcune indicazioni sul giusto metodo d'insegnamento.
Erasmo infatti afferma che è più semplice apprendere i vizi delle virtù, ed è compito dei genitori insegnarle. Il giusto metodo d'insegnamento per Erasmo è apprendere divertendosi, invece Vittorino da Feltre affermerà l'opposto, cioè che insegnamento e piacere sono separati e non vanno mischiati.